Tour: Nuova Caledonia
Eccovi qui, freschi di matrimonio e dall’altra parte del mondo, su un’isola di cui non avreste immaginato la bellezza nemmeno nei vostri sogni, un’isola con tutte le carte in regola per soddisfare chiunque cerchi un soggiorno romantico e di svago. L’acqua cristallina della laguna, la sabbia bianca, le palme inclinate e le spiagge immacolate sulle quali abbandonarsi e fermare il tempo.
1° giorno: ITALIA - SYDNEY
Partenza dall’ Italia nel pomeriggio. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: TRANSITO
Pasti e pernottamento a bordo.
3° giorno: SYDNEY B/ /
Arrivo previsto di prima mattina. Trasferimento in pullman in hotel (assistenza all’arrivo in lingua inglese). Sistemazione nell’hotel Park Regis City Centre *** (a richiesta possibile quotare hotel di cat. sup.). Giornata a disposizione per le attività individuali.
Possibilità di effettuare escursioni facoltative.
4° giorno: SYDNEY B/D
Cena in crociera sulla baia di Sydney con vista garantita. Giornata a disposizione per le attività individuali. Possibilità di effettuare escursioni facoltative.
5° giorno: SYDNEY - NOUMEA B/ /
Trasferimento in pullman con assistenza in inglese in arrivo in aeroporto. Partenza per la Nuova Caledonia. Arrivo a Noumea e trasferimento in pullman o minivan all’hotel Royal Tera Resort ***/*(a richiesta possibile quotare hotel di cat. sup.).
6°-7° giorno: NOUMEA B/ /
Prima colazione inclusa. Per il primo giorno a disposizione il pass Noumea Exlorer che vi permetterà di raggiungere i vari luoghi di attrazione con un servizio di navetta circolare in funzione dal martedì alla domenica dalle ore 09.00 alle 17.00.
Noumea - Sonnacchiosa splendida città tropicale in tipico stile francese d’oltremare è tutta da scoprire. Il primo impatto può confondere le idee, vuoi per la sua sinuosa architettura che si arrampica sulle colline circostanti per poi allungarsi su un lungomare vario intercalate da numerose piccolo baie. La zona centrale, come dire amministrativa si trova a nord verso la Baia della Moselle e racchiude una piccola chicca come Place des Cocotier, tipicamente coloniale e dove ogni giovedì vi e sempre qualche manifestazione artistica o folcloristica che può risultare interessante. Poco distante il mercato coloratissimo. Per il viaggiatore che non ha molto tempo per esplorare la città la zona degli hotels che va dalla baia di Anse Vata a quella Des Citrons, offre molto da vedere ed assolutamente da non mancare:
L’acquario delle lagune offre un assaggio spettacolare dei fondali marini più belli del mondo è la possibilità unica di osservare I coralli fosforescenti. Il centro culturale Tjibaou progettato dal nostro italico architetto Renzo Piano, semplicemente unico per architettura e per ricchezza di informazioni sulla cultura Kanak (cultura ed etnia principale della Melanesia), gli ambienti tradizionali delle case Kanak sono rappresentati nell’ ampio parco e raffigurano essenzialmente le province della Nuova Caledonia dalle Isole Loyautè alle province settentrionali e meridionali. All’ interno del centro culturale si svolgono attività didattiche e vi è una vasta collezione di arte contemporanea e tradizionale Kanak. Poco distante dalla costa infine il Faro Amedee famoso per le spiaggie bianche, le ottime immersioni subacquee e facilmente raggiungibile con le escursioni organizzate, molto affollate in genere ma da non disdegnare.
Per la sera, numerosi ristoranti e localini si trovano sul lungomare di Anse Vata.
8° giorno: NOUMEA - ISOLA DEI PINI B/ /
Prima colazione in hotel. Trasferimento in minivan in aeroporto e partenza in volo per l’ isola dei Pini. Nella tariffa aerea è già incluso il bagaglio in stiva sino a 20 Kg. Arrivo e trasferimento in minivan all’hotelKodjeue - Ile Des Pins *** (a richiesta possibile quotare hotel di cat. sup.).
9°-12° giorno: ISOLA DEI PINI B/ /
Giornate a disposizione per le attività mare ed il relax. Previsti da parte degli hotels piccoli omaggi per gli sposi: dalla sistemazione in camera di cat. Superiore se disponibile, a vino frutta o champagne in camera.
L’Isola dei Pini- 60 Km a Sud di Noumea una scheggia verde smeraldo incastonata nel blu cobalto dell’ Ocean Pacifico. Questo panorama mozzafiato è ulteriormente arricchito da un collier di perle di un bianco abbacinante: centinaia di isolotti e banchi di sabbia soggetti alla clemenza delle maree; veri paradisi da visitare in giornata.
Le sue coste sono basse e ricche di piccole baie che offrono sia approdo sicuro che bellissime spiagge bordate di palme e di auracarie. All’interno vi sono belle grotte naturali da visitare, la più conosciuta è quella della regina Ortensia così chiamata perché nel secolo scorso offriva ostello alla Regina che dalla terraferma si recava in visita alle diverse tribù dell’isola. Vi sono anche i resti dell’ ottocentesco “bagno penale” francese che non sono di reale grande interesse. Per il resto l’interno dell’ isola è ricchissimo di boschi di auracarie, antichissime e spettacolari conifere, intervallate da piccole aree dedicate alla coltivazione locale. Numerosi come sempre i villaggi Kanak (ai quali è possibile avere accesso chiedendo il permesso.
I punti più belli o di interesse:
Baie d’Oro - Pensate ad una profonda insenatura a forma di virgola, circondata da alte foreste di auracarie e palme, con banchi di sabbia bianchissima ed una barriera naturale di frastagliatissime rocce che la difendono dal mare aperto, aggiungete un vero e proprio acquario naturale in cui i pesci per nulla impauriti si aggirano tra enormi teste di corallo. Questa è Baie d’Oro, una delle meraviglie del nostro pianeta. E facilmente raggiungibile magari con una bella passeggiata e, se vi portate una maschera potrete accedere con grande facilità a al suo spettacolare mondo sottomarino.
Baie de Saint Joseph - Si trova nella passe tra il villaggio costiero di Vao e la Baie d’ Upi e grazie a questa sua particolare conformazione è da sempre base del cantiere ove si producevano (un tempo ora un poco meno), le grandi canoe a bilanciere melanesiane. Da qui si parte per le escursioni in canoa melanesiana, una esperienza assolutamente da provare.
Baie d’Upi - È un’immensa e pescosissima baia ove è facile avvistare le piroghe intente alle pesca ed ove viene effettuata l’escursione in piroga melanesiana il panorama è incantevole ed arricchito dalla presenza di due isolotti che ne proteggono l’apertura verso il mare aperto dalle onde oceaniche.
Baie de Kanumera e de Kuto - Sono due piccole baie adiacenti e tra le più belle dell’ isola e sono anche un poco la “petite promenade” dei locali. E piacevolissimo passeggiare lungo le sabbiose e bianchissime rive al tramonto con la brezza marina che soffia gentilmente attraverso i boschi di palme ed auracarie. Numerosi motu corallini dalle rocce frastagliate ed aguzze ne ingentiliscono ulteriormente il panorama e ci danno l’impressione di trovarsi a passeggiare nel perduto Eden.
Gli isolotti ed i banchi di sabbia esterni - Queste perle incastonate nel mare limitrofo all’ isola dei pini sono il rifugio naturale di una abbondantissima fauna marina che sarà anche fonte di approvvigionamento per la nostra tavola. I fondali sono ricchissimi di crostacei tra le quali le enormi aragoste “Porcelane” e pesci gustosissimi da fare alla brace. L’altro grande tesoro gastronomico dell’ isola è rappresentato dall’Escargot dell’Ile de Pins, si tratta di gustosissimi molluschi simili alla lumaca di terrà che sono specie protetta e non asportabile dal’isola ma, assolutamente da gustare sul posto con un bel bicchiere di vino bianco. Molti di questi isolotti sono raggiungibili con escursioni in giornata che vanno normalmente prenotate sul posto, infatti vi deve essere un minimo di partecipanti (in genere da 4 a 6), affinché il motoscafo possa partire. Tra le più belle quella di Nokanhui che parte generalmente dall’ hotel Oure
13° giorno: ISOLA DEI PINI - NOUMEA B/ /
Prima colazione in hotel. In giornata trasferimento in aeroporto e partenza per il rientro a Noumea. Trasferimento in minivan all’hotel Royal Tera Resort HHH/H (a richiesta possibile quotare hotel di cat. sup.).
14° giorno: NOUMEA - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman o minivan in aeroporto e partenza per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
15° giorno: ITALIA
Arrivo previsto in giornata.
Realizzato e commercializzato da: Go Australia