Indonesia

L'Indonesia è uno Stato del sud-est asiatico composto da circa  17.000 isole, è il più grande Stato - arcipelago del mondo. Le frontiere terrestri del paese sono con Malesia nell'isola del Borneo, con Papua Nuova Guinea nell'isola di Nuova Guinea, e con Timor Est. L'interesse commerciale verso la regione dell'arcipelago indonesiano risale almeno al VII secolo, quando il Regno Srivijaya già commerciava con la Cina e l'India. I sovrani locali adottarono gradualmente dall’India il modello culturale, religioso e politico fin dai primi secoli dopo Cristo, con la fioritura di regni indù e buddhisti. La storia indonesiana è stata influenzata dalle potenze straniere, interessate alle grandi risorse naturali che poteva offrire questa terra. L’Islam fu introdotto dai mercanti stranieri e le potenze europee combatterono l'un l'altra al fine di monopolizzare il commercio delle isole della Sonda e delle Molucche durante l'Età delle Scoperte. Dopo tre secoli e mezzo di colonialismo olandese, l’Indonesia si assicurò la propria indipendenza dopo la Seconda guerra mondiale. La storia recente dell’arcipelago si è subito dimostrata turbolenta, con sfide poste da calamità naturali, dal problema del separatismo, dal processo di democratizzazione, e dai periodi di rapido mutamento economico. Attraverso le sue numerose isole, l’Indonesia si compone di svariati gruppi etnici, linguistici, religiosi. Quello giavanese è il gruppo etnico più numeroso e dominante.

Come stato unitario e nazione, l'Indonesia ha sviluppato un’identità condivisa basata su una lingua nazionale, una diversità etnica, un pluralismo religioso all'interno di una popolazione a maggioranza musulmana, e una storia di colonialismo e ribellione ad esso. Il motto nazionale indonesiano, che si trova sorretto dalla leggendaria Garuda, ossia l'aquila mitologica che ne orna il blasone, è emblematico in questo senso: Bhinneka tunggal ika ("Unità nella diversità", letteralmente “Molti, ma uno"). Tuttavia le tensioni settarie e il separatismo hanno portato a scontri violenti che hanno talvolta compromesso la stabilità politica ed economica. Nonostante la sua vasta popolazione e regioni densamente popolate, l'Indonesia possiede ancora vaste aree disabitate e selvagge, che sostengono una delle maggiori biodiversità del pianeta. Grandi sono le risorse naturali, in parte non ancora sviluppate, ma la povertà, all’inizio del secolo XXI, è ancora una realtà su vastissime fasce della popolazione.

Vorresti che fosse questa la meta del tuo viaggio di nozze? Clicca qui

Proposte Indonesia

Gran Tour dell’ Indonesia

05.08.2013 12:10
Dai grandiosi templi e vulcani dell’isola di Giava ai villaggi tradizionali Toraja sull’isola di Sulawesi, per terminare con gli spettacolari paesaggi e la vivacità artistica di Bali, gioiello dell’arcipelago. Itinerario per scoprire alcuni dei molteplici aspetti storici, naturalistici ed...

Strutture Indonesia

The St. Regis Bali resort

02.08.2013 11:42
INTRODUZIONE Tutto quello che gli ospiti desiderano da un affascinante paradiso tropicale situato strategicamente di fronte alla spiaggia di sabbia bianca di Nusa Dua sull'isola di Bali in Indonesia, lo trovano al "The St. Regis Bali Resort". La struttura si affaccia sull'oceano dalle acque...